Benvenuti al Wild Rover Irish Pub.
Ogni settimana proponiamo birre nuove, andandole a scovare in tutta Europa.
La nostra cucina esalta i cibi dei produttori locali.
Siamo aperti
TUTTI I GIORNI dalle 17.00 alle 01.00
Allergeni
SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE O INTOLLERANZE
- Cereali contenenti glutine (grano, farro, grano khorasan, segale, orzo, avena)
- Crostacei
- Uova
- Pesce
- Arachidi
- Soia
- Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
- Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland)
- Sedano
- Senape
- Semi di sesamo
- Anidride solforosa e solfiti (se in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro)
- Lupini
- Molluschi
Cos’è il Wild Rover irish pub?
What is Wild Rover irish pub?
Il Wild Rover, prima di diventare un PUB (poi mi dilungherò sul significato di questo termine) è stato un sogno che ha preso forma negli anni, tra un bicchiere di birra ed un altro.
Lavorando e frequentando altri PUB ho assimilato le diverse esperienze. Pian Piano è maturata l’idea che non erano semplici serate vissute a bancone; di qua o di là dalla barricata poco importava. Erano emozioni condivise con amici, abitué, avventori casuali e mai più rivisti, matti di paese politicanti. Ogni serata passata a bancone, non era una semplice serata. Era un emozione.
Ognuna di esse ha disegnato la mia idea di PUB.
Ognuna di esse mi ha spronato in un’unica direzione.
Ognuna di esse è un tassello fondamentale di ciò che vuole essere il Wild Rover.
Il Wild Rover vuole essere un catalizzatore di emozioni. Che provengano dalle sensazioni provate gustando una birra o dallo sconosciuto seduto al vostro fianco a bancone lo deciderete voi. Che sia un’esperienza entusiasmante o anche solo piacevole non lo sappiamo. Di certo uscirete dal Wild Rover dopo aver vissuto alcuni momenti calandovi in un atmosfera di “casa”; ma il termine giusto è inglese “home”.
Questo è il Nostro PUB.
Un luogo dove bere, un posto dove pensare
A place to drink, a place to think
Il termine PUB deriva public house, dovuto all’usanza nata durante la creazione della rete stradale romanica nei paesi anglosassoni di ospitare i sempre più numerosi viaggiatori nelle proprie case. Da lì a poco le case, ormai di pubblico utilizzo, divennero dei veri e propri punti di riferimento, delle taverne. L’evoluzione delle taverne in pub o in osterie segue di pari passo il delinearsi delle abitudini delle rispettive società. Laddove si sapeva produrre la propria birra emersero i pub come birrerie, mentre nel Bel Paese le osterie ospitavano i viandanti con il caldo abbraccio del vino.
Ma allora qual’è la vera differenza tra osteria e pub?
In verità, nessuna.
In entrambe le situazioni, l’ospite entra nella casa di qualcuno per godere di un meritato riposo approfittando di qualche momento conviviale, abbandonando i pensieri lavorativi e la frenesia della quotidianità.
Allo stesso modo il Wild Rover vi vuole accogliere tra le sue braccia.
“Il Wild Rover non è una public house,
ma una public home” cit. Jack Bazz
Birre
Persone al Vostro Servizio
l’anno in cui siamo Nati
Birre servite
Differenti modi di cenare